Come preparare la valigia per il parto
Il momento tanto atteso si avvicina e, tra mille emozioni, arriva anche la domanda fatidica: cosa devo mettere nella valigia per il parto?
Prepararla per tempo ti farà sentire più tranquilla e pronta ad affrontare il grande giorno con serenità. In questo articolo troverai una checklist pratica e completa per te, per il tuo bimbo e anche per chi ti accompagnerà.
Quando prepararla?
Il consiglio è di iniziare a preparare la valigia intorno alla 32ª-34ª settimana, così da averla pronta con largo anticipo in caso di sorprese.
Cosa mettere per la mamma
- Documenti: carta d’identità, tessera sanitaria, esami clinici, cartella della gravidanza.
- Camicie da notte o pigiami (almeno 2-3), comodi e preferibilmente con apertura davanti per l’allattamento.
- Vestaglia e ciabatte, una per la doccia e una per la stanza.
- Mutandine monouso e assorbenti post parto (alcuni ospedali li forniscono, ma meglio averli).
- Reggiseni per allattamento e coppette assorbilatte.
- Necessaire con prodotti per l’igiene personale.
- Asciugamani, salviette e fazzoletti.
- Abiti comodi per il rientro a casa.
- Snack e acqua, soprattutto per chi ti accompagna!
Cosa mettere per il neonato
- Body e tutine in cotone (almeno 4-5 cambi).
- Cappellino e calzine, anche in estate.
- Copertina o swaddle, per avvolgerlo nei primi giorni.
- Pannolini per neonato, anche se spesso l’ospedale li fornisce.
- Salviette umidificate e crema protettiva per il cambio.
- Un outfit speciale per il primo viaggio verso casa (e per le prime foto!).
Cosa NON dimenticare
- Caricabatterie del telefono
- Elenco delle persone da avvisare
- Un cuscino per allattamento, se lo trovi utile
- Un piccolo diario o taccuino: potresti voler scrivere pensieri, emozioni, o dettagli da ricordare
Un ultimo consiglio
Ogni ospedale ha le sue regole: verifica sempre con la tua struttura cosa viene fornito e cosa no. Alcuni ospedali, ad esempio, forniscono pannolini e assorbenti, altri no.
Prepara tutto con calma e, se puoi, metti etichette o bustine per dividere il necessario giorno per giorno. Ti aiuterà ad avere tutto a portata di mano anche nei momenti più intensi.
Hai tutto? Allora... buona attesa, mamma!